Stats Tweet

Accademia Francese.

(Académie Française). Istituto sorto dalle riunioni letterarie di Godeau, Habert, Malleville, Sérizay, Chapelain, Giry e Gombauld; fu organizzato dal cardinale Richelieu nel 1635. Soppressa dalla Rivoluzione nel 1793, l'A.F. fu sostituita (1795) dall'Institut de France, cui venne annessa come "classe" nel 1803, e infine riorganizzata definitivamente durante la Restaurazione. I membri possono essere solo quaranta, "i quaranta immortali"; il segretario perpetuo è il membro più eminente. L'A.F. è stata ampiamente criticata per il suo attaccamento a una forma di classicismo retorico, che non ammette gli indirizzi filosofici e letterari innovativi; è stata anche accusata di aver limitato, codificandola nel Dictionnaire de la langue française e nella Grammatica, la lingua francese e di aver escluso grandi letterati quali Molière, Diderot, Pascal, Balzac, Baudelaire. L'A.F. conserva, però, tuttora una grande importanza nell'ambito della cultura francese.